Chiamaci : J +39 345 587 9699 | M +39 340 880 6937
Chiamaci : J +39 345 587 9699 | M +39 340 880 6937
Disponibile dal 01/06/2022 al 31/08/2023
Tartufo Estivo: una varietà di Tartufo Nero il cui nome scientifico è Tuber Aestivum Vittadini.
Tartufo estivo: segni particolari!
Considerato meno prelibato del tartufo nero pregiato, ai non esperti potrebbe apparire abbastanza simile a quest’ultimo, anche se dotato di caratteristiche specifiche che gli addetti ai lavori conoscono molto bene:
Il peridio (la parte esterna), rossastro quando il fungo è giovane, e che si scurisce con la maturazione, è ricoperto di verruche piramidali.
La gleba (la parte interna) ha un colore che varia dal nocciola al giallo sporco, ed è solcata da venature biancastre molto ramificate.
Le sue misure sono variabili, e può raggiungere anche pezzature considerevoli.
Il Tartufo Estivo cresce in terreni sia sabbiosi che argillosi e vive generalmente in simbiosi con piante come rovere, roverella, faggio, carpino, nocciolo, leccio e pino.
Questo tartufo si distingue per l’aroma gradevole e delicato, lievemente fungino, e per il sapore deciso ma non eccessivo, che può ricordare i porcini, e che risulta molto apprezzato.
Giunge a maturazione nel periodo estivo, e la sua raccolta avviene fra fine Maggio ed inizio Settembre.
Vegeta in tipi di terreno estremamente vari, dai sabbiosi agli argillosi (come abbiamo detto prima): l’importante è che siano calcarei, arieggiati e senza ristagni idrici.
A differenza del Tartufo Nero Pregiato, tollera molto bene la siccità, e gli esemplari migliori vengono raccolti fra Agosto e Settembre.
Visualizza tutti gli altri nostri Prodotti!